| 
            
              
                | Compagnia Filodrammatica La Bottega Dei Commedianti |    
            
              
                | 2008 | Giovedì alla solita ora |  
                |  | La commedia L’infedeltà  coniugale: le situazioni paradossali e gli intrecci  pericolosi da questa generati sono l’argomento di questa commedia..
 Ogni giovedì Franco si incontra con Silvia,  sua amante nell’appartamento di Luigi che, considerato che la moglie è  all’estero per lavoro, gli presta il suo appartamento.
 Questo favore Luigi lo fa volentieri al suo  amico in quanto, a sua insaputa, nello stesso momento, si incontra con sua  moglie Anna.
 Tutto funziona a meraviglia fino a che  Elisabetta, moglie di Luigi, rientra dall’estero con un giorno di anticipo…….
   Personaggi ed  interpreti(in ordine di apparizione)
 Silvia -Elena RainieroFranco - Enzo  Mancini
 Anna - Cristina Pavani
 Luigi - Renzo Chiarato
 Elisabetta - Emanuela  Fogato
 Luci e musiche - Renzo Rizzieri Costumi - Eda Previatello Assistenti di scena Stefano Rainiero - Emanuela Marangoni - Gloria Lavezzo Regia Severino Zennaro  |  
                | 2010 | La s'cenza in tel cuore |  
                |  | La Commedia "Non tutto il  male viene per nuocere"Questo modo di dire potrebbe ancheessere il sottotitolo  per questo nostrolavoro. Toni è costantemente  in pericolo di vita, ha una scheggia conficcata nel cuore, frutto di un atto  eroico compiuto in terra d'Africa: ha salvato  la vita al suo ingegnere facendogli  da scudo col proprio corpo e questi  per riconoscenza gli ha lasciato in eredità un terreno. Questo lascito  stuzzica la fantasia di sua cognata Argia (per  lui Arpia), che, approfittando di una situazione paradossale (morte  di Toni???) con la complicità del marito,  Gioanin, riesce a farsi fare un  testamento post morte. Tutto sembra volgere a  favore dei piani di Argia, ma… A condire questa  situazione tanto paradossale quanto  esilarante concorrono: un notaio  miope e alquanto distratto; un  dottore, medico curante e amico di  Toni; Rosetta, figlia di Argia e il suo  fidanzato Luigino; Teresa, sorella  insoddisfatta di Toni e per finire, Cesira,  madre di Luigino e innamorata di Toni.
 Personaggi ed  interpreti
 (in ordine di apparizione)
 Rosetta - Elena  Rainiero
 Luigi - Maurizio  Dainese
 Toni - Renzo Chiarato
 Cesira - Emanuela  Fogato
 Dottore – Guido Moreni
 Teresa - Lucia Osti
 Argia - Cristina  Pavani
 Gioanin - Enzo Mancini
 Notaio – Feruccio Nibele
 Luci e musicheSeverino Zennaro
 Regia                   Severino Zennaro    |  
                | 2012 | L'ultimo paro de ore |  
                |  | La commedia  
 Per Agnese e  Giulio è finalmen-finalmente giunto il grande giorno, oggi si sposano… o almeno  questo è nelle loro intenzioni. Come usanza,  la sera prima, grande festa per l’addio al celibato di Giulio, grande baldoria  e tanti brindisi, forse troppi. Il risveglio  al mattino, per Giu-lio, invece non è tanto usuale per uno che si deve sposare  tra due ore. Due ore di  sorprese ed equivoci tra personaggi un po’ “mischiati”. Anna una…  fidanzata o cameriera? Silvia una…  cameriera o fidanzata? Orazio  l’amico, testimone di noz-ze? Un direttore  dell’albergo che…?
 Personaggi  ed interpreti  (in ordine di  apparizione) 
                                        Giulio - Renzo  Chiarato
 Anna - Gloria  lavezzo
 Orazio - Enzo Mancini
 Silvia - Elena  Rainiero
 Agnese - Emanuela  Fogato
 Direttore - Guido Moreni
 
 Luci e musiche - Steano  Rainiero Costumi - Eda  Previatello
 Assistenti di  scena - Emanuela  Marangoni, Stefano  Rainiero
 Regia
 Severino  Zennaro
   |  
                | 2013 | Doniamoci un sorriso |  
                |  | Un sorriso Un sorriso non costa nulla e  produce molto. Arricchisce  chi lo riceve senza  impoverire chi lo dona. Non  dura che un'istante ma  nel ricordo può essere eterno; è  il segno sensibile dell'amicizia profonda. Nessuno  è così ricco da  poterne fare a meno, e  nessuno è così povero da  non meritarlo. Un  sorriso, dà  riposo alla stanchezza e  allo scoraggiamento, rinnova  il coraggio, nella tristezza è consolazione. Un  sorriso è un bene che ha valore dall'istante  in cui si dona. Se  incontrerai chi il sorriso a  te non dona, sii  generoso e dà il tuo, perché  nessuno ha  tanto bisogno di sorriso come  chi non sa darlo.  Interpreti Elena RainieroFerruccio Nibale
 Luigina Bergamini
 Marisa Buratto
 Emanuela Fogato
 Daniele Balboni
 Enzo Mancini
 Lucia Osti
 Federica Osti
 Guido Moreni
 Lucia Osti
 Renzo Chiarato
   Luci e musicheSeverino Zennaro
  Assistenti di ScenaStefano Rainiero
 Emanuela Marangoni
  CostumiEda Previatello
  RegiaSeverino Zennaro
 |  
                | 2015 | Il perfido amante |  
                |  | La commedia    Due  artisti disoccupati, una avvocatessa con pochi scrupoli, un guardamacchine  abusivo, un giornalista specializzato in necrologi, una proprietaria della  pensione innamorata e per finire un commissario di polizia. Attorno a questi personaggi si svolge la vicenda della nostra commedia. Per  risolvere i problemi finanziari di Franco ed Elena, coppia di artisti in  disgrazia, Francesca, avvocato di pochi scrupoli propone ai coniugi una truffa  ai danni dello stato: Trovare una persona disponibile a fingere di assassinare  Franco, Franco sparisce, la persona viene accusata innocente, Franco riappare  dopo quattro anni, la persona viene rilasciata e quindi, essendo stata in  carcere innocente avrà diritto ad un congruo risarcimento da dividere poi in  parti uguali. A questo scopo viene ingaggiato Gastone, un  povero gurdamacchine abusivo che per rendere più credibile la storia dovrà  fingersi l’amante di Elena. Tutto sembra procedere, anche se con qualche  piccolo intoppo, nel migliore dei modi. Finchè non entra in scena un  commissario e un imprevedibile  Personaggi ed interpreti(in ordine di apparizione)
 Giovanni -   Ferruccio Nibale            Teresa  -  Lucia Osti
 Avvocato   -  Emanuela Fogato
 Gastone-   Renzo Chiarato
 Elena   -  Elena Rainiero
 Franco  -  Enzo Mancini
 Commissario   -  Guido Moreni
 SuggeritriceFederica Osti
 Luci e musicheStefano Rainiero
 CostumiEda Previatello
 Assistenti di scenaEmanuela Marangoni
 Stefano Rainiero
 RegiaSeverino Zennaro
 |  
                | 2017 | Lo spirito xe forte, la carne... |  
                |  | La commedia Per la  stesura di questa commedia mi sono ispirato al genere di comicità propo-sta da  Amendola e Corbucci nei loro testi teatrali portati in scena negli anni 70 dal  grande Erminio Maccario. “LO SPIRIRO  XE FORTE, LA CARNE… UN FIA’ MANCO” questa è una frase che spesso pronunciamo e  sentiamo pronun-ciare. Questo modo di dire viene usato co-me scusante per  azioni che noi facciamo quando la tentazione prevale sul buonsen-so.
 Protagfonista  di questa storia è Giacinto Piloto, medico condotto in un paesino di provincia,  uomo mite e bonario che per sbarcare il lunario deve adattarsi a curare, oltre  le persone, anche gli animali. L’azione si  avolge nel suo ambulatorio, crocevia di personaggi strampalati: Virgi-nia, sua  sorella, donna dura e arcigna che gli fa da governante e infermiera; Giu-seppe,  maresciallo dei carabinoieri con problemi di calcolosi; Maria Pia, giovane  ragazza che ha perso la memoria in un in-cidente d’auto; Berta e Luigino, due  giova-ni sposi con problemi di… , Suor Beatrice, innocente e sppproveduta  suorina; Giaco-mo, ammalato professionista e, per compli-care una già intricata  situazione, arrivano nell’ambulatorio Amalia e il Barone Acca-scio,  rispettivamentre madre e fidanzato di Maria Pia.
 Personaggi  ed interpreti  (in  ordine di apparizione)
 Giuseppe -  Enzo Mancini  Giacomo -  Marisa Buratto
 Virginia -  Emanuela Fogato
 Giacinto -  Ferruccio Nibale
 Berta -  Federica Osti
 Luigino -  Elena Rainiero
 Maria Pia -  Elena Rainiero
 Suor  Beatrice - Lucia Osti
 Amalia -  Luigina Bergamini
 Salvatore -  Daniele Balboni
 Luci e  musiche  Stefano  Rainiero
 Costumi
 Eda  Previatello
 Assistenti  di scena
 Emanuela  Marangoni
 Stefano  Rainiero
 Regia
 Severino Zennaro
 |  
            
              
                | 2023 | DON GIACINTO |  
                |  | LA COMMEDIA La commedia si svolge in una semplice sacrestia di una chiesa di un piccolo paese di provincia. Don Giacinto, un bravo e devoto parroco, si trova a dovere celebrare un matrimonio alquanto insolito, tutti i protagonisti, sposi e testimoni, al momento della cofessione, creano al povero sacerdote situazioni piuttosto imbarazzanti. Oltre a questo già difficile problema si trova a doversi difendere dalle avance di Silvia, una signora insodisfatta del marito e dalle proposte amorose di suor Maddalena, sua vecchia fiamma di quando non era ancora prete e lei non ancora suora. 
                    PERSONAGGI ED INTERPRETI(in ordine di apparizione) Pino - Daniele BalboniCesira - Emanuela FogatoMara - Elena RainieroLuana - Federica OstiElena - Luigina BergaminiDon Giacinto - Ferruccio NibaleSilvia - Lucia OstiSuor Maddalena - Marisa BurattoSalvatore - Daniele BalboniFranco - DanteLuci e musicheMirella Gobbato e Mirko ZennaroCostumiEda PreviatelloAssistenti di scena Stefano Rainiero e Emanuela MarangoniRegiaSeverino Zennaro |  |